Mindfulness e terapia cognitiva
La Mindfulnes-Based Cognitive Therapy (MBCT, Segal, Williams, Teasdale., 2002) è stata ideata per aiutare le persone affette da depressione, in particolare dando attenzione alla prevenzione delle ricadute (Segal et al., 2002). Attraverso la mindfulness è possibile portare la propria consapevolezza su eventi negativi che la vita ha riservato, senza cercare di allontanare da sé le emozioni spiacevoli conseguenti e ricorrere alle consuete modalità di fuga. Imparando ad accorgersi di queste emozioni, è possibile osservare come possano arrivare e allo stesso modo andare via. Inoltre, il contatto con il momento presente evita di cadere nel pensare in modo ripetitivo alle conseguenze di un proprio problema o disagio (ruminazione).