Consultorio P.M.Kolbe
  • Home
  • Le nostre sedi
    • Bolzano
    • Laives
    • Merano
    • Bressanone
    • Vipiteno
  • I nostri servizi
    • Consulenze individuali
    • Consulenze di coppia - familiari
    • Attività di gruppo
    • Progetti
  • Chi siamo
    • Focus Consultorio
    • Finalità istituzionali
    • La mission
    • I nostri valori
  • La Governance
    • La nostra storia
    • Privacy e documenti necessari
    • Il consiglio direttivo
    • La carta dei servizi
    • Trasparenza
  • News

Attività di gruppo

I corsi di preparazione al parto e alla nascita sono tenuti da un’equipe multi-disciplinare, composta da un’ostetrica, un'infermiera pediatrica, un/a pediatra e un/a psicologo/a, che accompagna il percorso attraverso momenti di carattere teorico-informativo relativi al parto, all’ allattamento, alle prime cure, alternati ad attività utili per vivere l’esperienza del parto in modo partecipato e significativo.
Essi sono rivolti alle coppie di futuri genitori e alle mamme in attesa di un bambino dal 5° mese di gravidanza, si svolgono principalmente in orario serale e sono gratuiti.
Corsi pre parto
I corsi di preparazione al parto e alla nascita sono tenuti da un’equipe multi-disciplinare, composta da un’ostetrica, un'infermiera pediatrica, un/a pediatra e un/a psicologo/a, che accompagna il percorso attraverso momenti di carattere teorico-informativo relativi al parto, all’ allattamento, alle prime cure, alternati ad attività utili per vivere l’esperienza del parto in modo partecipato e significativo. Essi sono rivolti alle coppie di futuri genitori e alle mamme in attesa di un bambino dal 5° mese di gravidanza, si svolgono principalmente in orario serale e sono gratuiti.
I corsi post parto forniscono un supporto multidisciplinare e permettono di affrontare in modo positivo e sereno i primi mesi di vita del bambino. Oltre ad una preparazione teorica, il corso fornisce un bagaglio di strumenti utili per affrontare al meglio il momento del dopo parto, sia fisicamente che psicologicamente.
Corsi post parto
I corsi post parto forniscono un supporto multidisciplinare e permettono di affrontare in modo positivo e sereno i primi mesi di vita del bambino. Oltre ad una preparazione teorica, il corso fornisce un bagaglio di strumenti utili per affrontare al meglio il momento del dopo parto, sia fisicamente che psicologicamente.
Il Training Autogeno, ideato da J. H Schulz, è il più famoso metodo di autodistensione e rilassamento finalizzato al recupero delle energie e ad eliminare ansia, insonnia e stress.
Non serve però solo a chi sta male, ma anche a chi sta bene per imparare a stare meglio: affrontare meglio l’ansia, dormire meglio, potenziare la concentrazione e l’efficienza e avere una visione più positiva ai problemi.
Training autogeno di base
Il Training Autogeno, ideato da J. H Schulz, è il più famoso metodo di autodistensione e rilassamento finalizzato al recupero delle energie e ad eliminare ansia, insonnia e stress. Non serve però solo a chi sta male, ma anche a chi sta bene per imparare a stare meglio: affrontare meglio l’ansia, dormire meglio, potenziare la concentrazione e l’efficienza e avere una visione più positiva ai problemi.
La Mindfulnes-Based Cognitive Therapy (MBCT, Segal, Williams, Teasdale., 2002) è stata ideata per aiutare le persone affette da depressione, in particolare dando attenzione alla prevenzione delle ricadute (Segal et al., 2002). Attraverso la mindfulness è possibile portare la propria consapevolezza su eventi negativi che la vita ha riservato, senza cercare di allontanare da sé le emozioni spiacevoli conseguenti e ricorrere alle consuete modalità di fuga. Imparando ad accorgersi di queste emozioni, è possibile osservare come possano arrivare e allo stesso modo andare via. Inoltre, il contatto con il momento presente evita di cadere nel pensare in modo ripetitivo alle conseguenze di un proprio problema o disagio (ruminazione).
Mindfulness e terapia cognitiva
La Mindfulnes-Based Cognitive Therapy (MBCT, Segal, Williams, Teasdale., 2002) è stata ideata per aiutare le persone affette da depressione, in particolare dando attenzione alla prevenzione delle ricadute (Segal et al., 2002). Attraverso la mindfulness è possibile portare la propria consapevolezza su eventi negativi che la vita ha riservato, senza cercare di allontanare da sé le emozioni spiacevoli conseguenti e ricorrere alle consuete modalità di fuga. Imparando ad accorgersi di queste emozioni, è possibile osservare come possano arrivare e allo stesso modo andare via. Inoltre, il contatto con il momento presente evita di cadere nel pensare in modo ripetitivo alle conseguenze di un proprio problema o disagio (ruminazione).
Incontriamo regolarmente i sindacati del territorio.
Incontri con i sindacati
Incontriamo regolarmente i sindacati del territorio.
giusto modo di comunicare, attraverso il contatto fisico, con il proprio bambino.
Incontri di baby massaggio
giusto modo di comunicare, attraverso il contatto fisico, con il proprio bambino.
Nell'approccio centrato sulla persona, il piccolo gruppo possiede tutto il potenziale di guarigione ed un aspetto socio-terapeutico della comprensione degli altri e del miglioramento della comunicazione con loro. Gli obiettivi del gruppo non sono predefiniti, prevedono lo sviluppo del potere personale e possono muoversi in molteplici direzioni.  Il ruolo del conduttore, una psicologa psicoterapeuta specificatamente qualificata per la gestione del gruppo di consulenza e del gruppo terapeutico, è quello di assicurare a ciascun partecipante l'occasione di focalizzarsi sul proprio mondo interiore, accettando la propria esperienza e le trasformazioni che ne conseguono su di sé e sugli altri. Il professionista accompagna e direziona le complicazioni che si sviluppano nel gruppo, mantenendo la comunicazione sulla scia del significato che il processo ha per la persona e per il gruppo. L’accesso al gruppo è preceduto da un colloquio di entrata con il conduttore.
Gruppo terapeutico
Nell'approccio centrato sulla persona, il piccolo gruppo possiede tutto il potenziale di guarigione ed un aspetto socio-terapeutico della comprensione degli altri e del miglioramento della comunicazione con loro. Gli obiettivi del gruppo non sono predefiniti, prevedono lo sviluppo del potere personale e possono muoversi in molteplici direzioni. Il ruolo del conduttore, una psicologa psicoterapeuta specificatamente qualificata per la gestione del gruppo di consulenza e del gruppo terapeutico, è quello di assicurare a ciascun partecipante l'occasione di focalizzarsi sul proprio mondo interiore, accettando la propria esperienza e le trasformazioni che ne conseguono su di sé e sugli altri. Il professionista accompagna e direziona le complicazioni che si sviluppano nel gruppo, mantenendo la comunicazione sulla scia del significato che il processo ha per la persona e per il gruppo. L’accesso al gruppo è preceduto da un colloquio di entrata con il conduttore.

Attività di gruppo

I corsi di preparazione al parto e alla nascita sono tenuti da un’equipe multi-disciplinare, composta da un’ostetrica, un'infermiera pediatrica, un/a pediatra e un/a psicologo/a, che accompagna il percorso attraverso momenti di carattere teorico-informativo relativi al parto, all’ allattamento, alle prime cure, alternati ad attività utili per vivere l’esperienza del parto in modo partecipato e significativo.
Essi sono rivolti alle coppie di futuri genitori e alle mamme in attesa di un bambino dal 5° mese di gravidanza, si svolgono principalmente in orario serale e sono gratuiti.
Corsi pre parto
I corsi di preparazione al parto e alla nascita sono tenuti da un’equipe multi-disciplinare, composta da un’ostetrica, un'infermiera pediatrica, un/a pediatra e un/a psicologo/a, che accompagna il percorso attraverso momenti di carattere teorico-informativo relativi al parto, all’ allattamento, alle prime cure, alternati ad attività utili per vivere l’esperienza del parto in modo partecipato e significativo. Essi sono rivolti alle coppie di futuri genitori e alle mamme in attesa di un bambino dal 5° mese di gravidanza, si svolgono principalmente in orario serale e sono gratuiti.
I corsi post parto forniscono un supporto multidisciplinare e permettono di affrontare in modo positivo e sereno i primi mesi di vita del bambino. Oltre ad una preparazione teorica, il corso fornisce un bagaglio di strumenti utili per affrontare al meglio il momento del dopo parto, sia fisicamente che psicologicamente.
Corsi post parto
I corsi post parto forniscono un supporto multidisciplinare e permettono di affrontare in modo positivo e sereno i primi mesi di vita del bambino. Oltre ad una preparazione teorica, il corso fornisce un bagaglio di strumenti utili per affrontare al meglio il momento del dopo parto, sia fisicamente che psicologicamente.
Il Training Autogeno, ideato da J. H Schulz, è il più famoso metodo di autodistensione e rilassamento finalizzato al recupero delle energie e ad eliminare ansia, insonnia e stress.
Non serve però solo a chi sta male, ma anche a chi sta bene per imparare a stare meglio: affrontare meglio l’ansia, dormire meglio, potenziare la concentrazione e l’efficienza e avere una visione più positiva ai problemi.
Training autogeno di base
Il Training Autogeno, ideato da J. H Schulz, è il più famoso metodo di autodistensione e rilassamento finalizzato al recupero delle energie e ad eliminare ansia, insonnia e stress. Non serve però solo a chi sta male, ma anche a chi sta bene per imparare a stare meglio: affrontare meglio l’ansia, dormire meglio, potenziare la concentrazione e l’efficienza e avere una visione più positiva ai problemi.
La Mindfulnes-Based Cognitive Therapy (MBCT, Segal, Williams, Teasdale., 2002) è stata ideata per aiutare le persone affette da depressione, in particolare dando attenzione alla prevenzione delle ricadute (Segal et al., 2002). Attraverso la mindfulness è possibile portare la propria consapevolezza su eventi negativi che la vita ha riservato, senza cercare di allontanare da sé le emozioni spiacevoli conseguenti e ricorrere alle consuete modalità di fuga. Imparando ad accorgersi di queste emozioni, è possibile osservare come possano arrivare e allo stesso modo andare via. Inoltre, il contatto con il momento presente evita di cadere nel pensare in modo ripetitivo alle conseguenze di un proprio problema o disagio (ruminazione).
Mindfulness e terapia cognitiva
La Mindfulnes-Based Cognitive Therapy (MBCT, Segal, Williams, Teasdale., 2002) è stata ideata per aiutare le persone affette da depressione, in particolare dando attenzione alla prevenzione delle ricadute (Segal et al., 2002). Attraverso la mindfulness è possibile portare la propria consapevolezza su eventi negativi che la vita ha riservato, senza cercare di allontanare da sé le emozioni spiacevoli conseguenti e ricorrere alle consuete modalità di fuga. Imparando ad accorgersi di queste emozioni, è possibile osservare come possano arrivare e allo stesso modo andare via. Inoltre, il contatto con il momento presente evita di cadere nel pensare in modo ripetitivo alle conseguenze di un proprio problema o disagio (ruminazione).
Incontriamo regolarmente i sindacati del territorio.
Incontri con i sindacati
Incontriamo regolarmente i sindacati del territorio.
giusto modo di comunicare, attraverso il contatto fisico, con il proprio bambino.
Incontri di baby massaggio
giusto modo di comunicare, attraverso il contatto fisico, con il proprio bambino.
Nell'approccio centrato sulla persona, il piccolo gruppo possiede tutto il potenziale di guarigione ed un aspetto socio-terapeutico della comprensione degli altri e del miglioramento della comunicazione con loro. Gli obiettivi del gruppo non sono predefiniti, prevedono lo sviluppo del potere personale e possono muoversi in molteplici direzioni.  Il ruolo del conduttore, una psicologa psicoterapeuta specificatamente qualificata per la gestione del gruppo di consulenza e del gruppo terapeutico, è quello di assicurare a ciascun partecipante l'occasione di focalizzarsi sul proprio mondo interiore, accettando la propria esperienza e le trasformazioni che ne conseguono su di sé e sugli altri. Il professionista accompagna e direziona le complicazioni che si sviluppano nel gruppo, mantenendo la comunicazione sulla scia del significato che il processo ha per la persona e per il gruppo. L’accesso al gruppo è preceduto da un colloquio di entrata con il conduttore.
Gruppo terapeutico
Nell'approccio centrato sulla persona, il piccolo gruppo possiede tutto il potenziale di guarigione ed un aspetto socio-terapeutico della comprensione degli altri e del miglioramento della comunicazione con loro. Gli obiettivi del gruppo non sono predefiniti, prevedono lo sviluppo del potere personale e possono muoversi in molteplici direzioni. Il ruolo del conduttore, una psicologa psicoterapeuta specificatamente qualificata per la gestione del gruppo di consulenza e del gruppo terapeutico, è quello di assicurare a ciascun partecipante l'occasione di focalizzarsi sul proprio mondo interiore, accettando la propria esperienza e le trasformazioni che ne conseguono su di sé e sugli altri. Il professionista accompagna e direziona le complicazioni che si sviluppano nel gruppo, mantenendo la comunicazione sulla scia del significato che il processo ha per la persona e per il gruppo. L’accesso al gruppo è preceduto da un colloquio di entrata con il conduttore.

Gruppenaktivitäten

pancia

LE NOSTRE SEDI

BOLZANO - LAIVES - MERANO - BRESSANONE - VIPITENO

DONA IL TUO 5x1000

C.F. 80011100213

CONSULTORIO FAMILIARE P.M.KOLBE

PEC: pmkolbe@pec.iT